Storia

L’Azienda agricola “Il Farneto” nasce in una terra unica che nei secoli è rimasta immutata, isolata e integra, un alternarsi di boschi e calanchi con suoli fertili e vivi, un’oasi di biodiversità, in cui non ci si aspetta di arrivare a così breve distanza da una pianura fortemente antropizzata. 

Il progetto si sviluppa negli anni ’90, dal proposito di Marco Bertoni di impegnarsi attivamente nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile, responsabile e rispettosa del territorio.

Il Farneto è oggi un’azienda agricola certificata biologica, orientata alla produzione vitivinicola di qualità, saldamente legata alla tradizione, anche nelle colture complementari, tutte destinate a una clientela attenta ad una sana alimentazione, al benessere, alla sostenibilità ambientale e sociale.

I nostri vini sono: 

• AUTENTICI, come le caratteristiche tipiche del nostro territorio 
• SPONTANEI, come le fermentazioni indigene che li accompagnano in bottiglia 
• PROFONDI, come i valori che ci hanno appassionato a coltivare questi terreni 
• VIVACI, come il carattere di chi si è lanciato in questa ‘impresa’

Ci troviamo su un altopiano delimitato a Est dalla grande valle del Secchia, a Ovest dalla quasi selvaggia valle del Rio Rocca, a Nord a perdita d’occhio dalla Pianura Padana fin sulle Prealpi venete e a Sud dalle grandi montagne dell’Appennino tosco-emiliano. 

Attualmente occupiamo una superficie agricola complessiva di 100 ettari, di cui circa 20 ettari di vigneti, 12 di seminativi, 10 di pascoli da foraggio e il rimanente di boschi.

Mappa del territorio tra Castellarano e Sassuolo, sec XVII – Modena, Archivio storico comunale Z.IV.

Sono stati gli Estensi a riconoscere all’altipiano del Farneto la vocazione per produrre vini d’inconfondibile freschezza e autenticità.

Clicca sull’immagine per ingrandire

IL NOSTRO TERRIRORIO

Video